
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Maggio 2019
Segnalazione evento
Il seminario prende le mosse dal pensiero di André Green, importante esponente della scuola psicoanalitica francese, “pensatore delle connessioni”, per interrogare le questioni centrali del lavoro analitico in una dialettizzazione della dimensione individuale con quella sociale. M. Balsamo accoglie l’eredità di Green, il suo impegno a non sottrarre la psicoanalisi alle sfide della contemporaneità, la sua ultima pubblicazione ha un titolo significativo Ascoltare il Presente. Tempo e storia nella cura psicoanalitica.
Ulteriori informazioni »Giugno 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
IV Ciclo
IV ciclo del Seminario Permanente di clinica Psicoanalitica: "Il Pensiero clinico - 1/Il funzionamento mentale dello psicoanalista" Cosa caratterizza il lavoro dello psicoanalista in seduta e nei momenti in cui riflette sull’esperienza? In questo ciclo di seminari intendiamo esaminare l’attività mentale ed elaborativa dell’analista “al lavoro” sia nella stanza d’analisi, sia quando si trova a ripensare, per esempio per uno scritto o per una presentazione, il materiale clinico. Il funzionamento mentale può essere perciò osservato e pensato sia all’interno delle…
Ulteriori informazioni »Giugno 2020
Segnalazione Rivista Notes n. 15
Editoriale L’avere riconosciuto come tendenza dominante della vita psichica, e forse della vita nervosa in genere, lo sforzo che si esprime nel principio di piacere, sforzo inteso a produrre, a mantenere costante, a eliminare la tensione interna provocata dagli stimoli (il “principio del Nirvana” per usare un’espressione di Barbara Low) è in effetti uno dei più forti motivi che ci inducono a credere nell’esistenza delle pulsioni di morte (Freud, 1920, p. 241) Era il 1912 quando Sabina Spielrein, diventata membro…
Ulteriori informazioni »