Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Segnalazione libro – Riccardo Galiani: “Contenimento Seduzione Anticipazione” Alpes

Maggio 30, 2017 @ 8:00 - Settembre 13, 2017 @ 17:00

Indice del volume

Premessa …………………………………………………………………………………………….. VII

Capitolo I

1.1 Questioni di partenza …………………………………………………………….. 1

1.2 La Hilflosigkeit ………………………………………………………………………. 4

Capitolo II

2.1 L’infans, il bambino e la madre abbastanza buona:

There is not such thing as an infant”……………………………………………. 9

2.2 Is there such thing as an environment-woman? ………………………………. 12

2.3 L’infante, l’illusione ……………………………………………………………….. 14

2.4 La transizionalità, il paradosso del me/non me …………………………… 17

Capitolo III

3.1 Ambiente umano e stratificazione psichica ………………………………… 21

3.2 Allattamento ed erotismo ……………………………………………………….. 23

3.3 L’azione del rimosso dell’altro: strumenti di ricostruzione …………….. 28

Capitolo IV

  • Jacques Lacan: la specularità all’origine della funzione dell’Io ……….. 31
  • Il narcisismo e la specularità. Tra Freud e Lacan ………………………….. 35
  • L’immagine speculare e la parola del “sostegno umano” ……………….. 38

Capitolo V

  • La definizione dell’Io tra alienazione, identificazione e

I complessi familiari ………………………………………………………………. 43

  • La rilettura del complesso edipico operata da Jacques Lacan …………. 49

Capitolo VI

6.1 Il significante ………………………………………………………………………… 55

6.2 La portata della passione …………………………………………………………. 57

6.3 La strada del desiderio ……………………………………………………………. 61

6.4 Annullare un soggetto ……………………………………………………………. 64

6.5 I tempi del rapporto con l’oggetto ……………………………………………. 67

6.6 L’operazione metaforizzante del nome del padre ………………………….. 72

Capitolo VII

7.1 Jean Laplanche: origine di una ricerca ………………………………………. 76

7.2 “Non sono un freudologo …” …………………………………………………….. 81

7.3 Il vitale nella psicoanalisi ………………………………………………………… 85

7.4 Seduzione e posteriorità (après-coup) ………………………………………….. 90

7.5 La svolta del narcisismo: una teoria dell’io libidico ………………………. 96

IV

 

Capitolo VIII

8.1 Laplanche: i luoghi e l’oggetto della psicoanalisi …………………………. 99

8.2 Da uno pseudo fondamento all’enigma ……………………………………..105

8.3 L’originario come fondamento ………………………………………………….108

8.4 Metabole/traduzione: neogenesi del sessuale ……………………………….113

  • La corporeità del resto non tradotto:

gli oggetti fonte e il destino (metapsicologico) della pulsione …………………………………………………………………………………………….118

  • Impianto, intromissione, interclusione (di Marzia Fasano) …………….120

8.7 Una pulsione non sessuale? ………………………………………………………127

Capitolo IX

9.1 Lo spazio dell’altro e la determinazione dello spazio dell’Io:

Piera Aulagnier ………………………………………………………………………131

9.2 Una doppia anticipazione ………………………………………………………..135

9.3 Il primo tempo dell’anticipazione ……………………………………………..137

9.4 Coppia originaria, coppia pulsionale …………………………………………141

9.5 Un discorso che precede l’infans: l’ombra parlata …………………………144

Capitolo X

  • Tra l’Altro e il corpo.

L’interpretazione all’origine del funzionamento psichico ………………150

  • Uno spazio-funzione originario e il suo prodotto ……………………….155
  • Il pittogramma come zona-oggetto complementare ……………………..160
  • Tra Aulagnier e Laplanche: l’originario e il modello della matabolizzazione 162
  • Il primario e i suoi “tempi”: verso un bambino, verso un io …………163
  • Il secondo tempo del Il prototipo identificatorio ………….167
  • La lezione di uno “studente di lingue schizofrenico” …………………..169
  • Il prototipo identificatorio e il secondo tempo dell’anticipazione:

la semantizzazione ………………………………………………………………….181

Capitolo XI

11.1 L’identificazione primaria ………………………………………………………186

11.2 L’identificazione primaria come violenza …………………………………..189

11.3 Il ruolo della rimozione …………………………………………………………190

11.4 Da una violenza necessaria all’eccesso ………………………………………193

Capitolo XII

12.1 Il valore di uno scarto ……………………………………………………………199

  • Il secondo tempo della dialettica identificatoria …………………………202
  • Il conflitto identificatorio e l’enunciato identificante ………………….204
  • La dimensione progettuale dell’identificazione …………………………..206

12.5 Apprendere a scrivere la propria storia ……………………………………..208

12.6 La portata simbolica di un contratto ………………………………………..213

Riferimenti bibliografici …………………………………………………………………217

 

Indice dei riquadri tematici

L’infante non esiste

Appoggio

Il gioco dell’abbassalingua

Le speciali qualità del rapporto del bambino con l’oggetto transizionale

La sessualità infantile dell’essere umano

Fase o stadio?

Sulla nozione di complesso

Il fantasma

Una nota sul desiderio

Il fallo

I tempi dell’Edipo: la ricostruzione di Pontalis (e di Lacan)

Metafora e metonimia: l’entrata sulla scena della psicoanalisi

Emma, o il πρώτον ψεΰδος isterico

Fantasmi originari

Significante, messaggio, enigma

Laplanche e Winnicott: esiti di un incontro

Mio caro Wilhelm …

Attualità della rimozione originaria

La passe

Quale desiderio? Per quale bambino?

The dark continent

Immersi nel linguaggio

Un linguaggio fondamentale

Pittogramma

Al di qua della soggettività, al di qua della differenziazione topica

Condannati a investire

La funzione di Thanatos

L’entrata in funzione del primario

Il prototipo dell’Edipo

Domanda, desiderio, risposta: tra dialettica e relazione parziale

Identificazione di un desiderante

La questione della verità

Pluralità di accessi alla psicosi. La relazione come oggetto del pensiero

Il transfert e lo scarto

Un’infanzia senza storia

Dettagli

Inizio:
Maggio 30, 2017 @ 8:00
Fine:
Settembre 13, 2017 @ 17:00