Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Segnalazione ciclo seminari

Aprile 9, 2022 @ 9:00 - Settembre 14, 2022 @ 13:30

 Il ciclo di seminari “Le forme del sessuale tra pubertà e adolescenza” è stato organizzato dall’AIPPI Sede Locale di Roma, nell’intento di meglio inquadrare, interpretare e comprendere i comportamenti, le emozioni, e i sentimenti riguardo alla sessualità che i giovani, in questa fascia d’età, esprimono nell’ambiente che li circonda, a scuola, nello sport, sui social, come nella stanza di psicoterapia. 

Sappiamo che se l’esperienza sessuale per i ragazzi potrà essere fonte di desiderio oppure di malessere, dipende in gran parte da come l’abbiano esperita e percepita e da come gli adulti li abbiano aiutati a rappresentarla. 

Nei Centri Clinici AIPPI e negli studi professionali osserviamo come lo sviluppo della sessualità infantile ed adolescenziale, argomento dalle molteplici sfaccettature, abbia subito nel tempo delle importanti trasformazioni. 

In questi giorni alcuni quotidiani stanno pubblicando le prime analisi degli effetti del confinamento a causa della pandemia sui vissuti di insicurezza che molti ragazzi nutrono rispetto alla sessualità. 

Le inchieste riportano che se è vero che in tema di sessualità, i giovani trovino nel web supporto all’autoerotismo, si informino online sul sesso e si innamorino su instagram, spesso lamentano difficoltà a gestire il contatto fisico. 

Come psicoterapeuti dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia ci troviamo spesso ad interrogarci sulla calibratura dei nostri interventi, sia da un punto di vista prettamente clinico, che di formazione e di prevenzione, attraverso progetti di ascolto nelle scuole e nelle istituzioni, per garantire agli adulti di domani lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sulla propria identità, ivi compresa quella sessuale e di genere. 

Nel ciclo di seminari rifletteremo su come i comportamenti sessuali, che sono parte costitutiva dell’identità, non siano semplicemente riducibili alla sfera della biologia bensì riguardino le vicissitudini di un mondo interno popolato di fantasie, affetti e rappresentazioni. 

L’appartenenza ad un sesso biologico si costruisce infatti attraverso l’esperienza di un corpo in relazione ad altri corpi, con i quali stabilisce legami. E’ un corpo psichicamente vitale, capace di riflettere su sé stesso e di coinvolgersi nel desiderio dell’incontro con l’altro. 

PROGRAMMA 

Sabato9aprile

Pubertà tramedia e corpo

ore9,00-13,15

8,45-9,00 Registrazione partecipanti 

9,00-9,15 Presentazione 

Paola Balducci 

9,15-9,30 Apertura dei lavori 

Luisa Carbone Tirelli 

9,30-10,15 Orientamenti sessuali e identità di genere tra pubertà e adolescenza: 

il ruolo dei media 

Roberto Baiocco 

10,15-10,30 Pausa caffè 

10,30-11,15 Viaggio al centro del corpo 

Francesca De Marino 

11,15 -11,45 Commento alle relazioni 

11,45-13,00 Discussione 

13,00-13,15 Conclusione dei lavori 

Sabato25giugno

Ilsessualedeifigli

ore 9,00-13,15

8,45-9,00 Registrazione partecipanti 

9,00-9,15 Presentazione 

Paola Balducci 

9,15-9,30 Apertura dei lavori 

Giovanna Maria Mazzoncini 

9,30-10,15 Sex education: riflessioni sulla sessualità raccontata dai figli ai genitori 

Mara Siragusa 

10,15-10,30 Pausa caffè 

10,30-11,15 Passaggi e trasformazioni in pubertà. La doppia significazione fra figli e genitori 

Claudia Frangipane, Marta Michetti 

11,15-11,45 Commento alle relazioni 

11,45-13,00 Discussione 

13,00-13,15 Conclusione dei lavori 

Sabato 24 settembre 

L’imbarazzo dei generi nella stanza d’analisi 

ore 9,00-13,15

8,45-9,00 Registrazione partecipanti 

9,00-9,15 Presentazione 

Paola Balducci 

9,15-9,30 Apertura dei lavori 

Massimo Armaro 

9,30-10,15 Sessualità, genere, corpo: alcune sfide per la psicoanalisi attuale 

Fabio Fiorelli 

10,15-10,30 Pausa caffè 

10,30-11,15 ” Nè vagina, nè pene “. Riflessioni sul disinvestimento del corpo e ostacoli nella costruzione dell’identità sessuale e di genere 

Simona Falanga 

11,15-11,45 Commento alle relazioni 

11,45-13,00 Discussione 

13,00-13,15 Conclusione dei lavori 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 30 EURO (IVA INCLUSA) per ciascun seminario 

Crediti ECM assegnati 12 (per l’intero ciclo di seminari, non frazionabili) 

Numero di partecipanti con diritto ai crediti ECM:100 

Gratuito per: 

Soci e Specializzandi AIPPI – Studenti Universitari 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA 

Per iscriversi inviare la scheda di iscrizione accompagnata da copia del bonifico a roma@aippiweb.it 

__________ 

Dettagli

Inizio:
Aprile 9, 2022 @ 9:00
Fine:
Settembre 14, 2022 @ 13:30